top of page

​Il Calcio

"Il Napoli non è una squadra di calcio, ma lo stato d'animo di una città." Questa frase riassume perfettamente l'essenza del calcio a Napoli, dove il tifo per la squadra azzurra trascende il semplice sport.


A Napoli, il calcio è considerato una vera e propria liturgia. La passione dei tifosi è palpabile e si manifesta in rituali che coinvolgono l'intera comunità. Ogni partita diventa un evento che unisce le persone, creando un'atmosfera unica.

Il calcio a Napoli è molto più di un semplice sport; è un elemento fondamentale dell'identità culturale della città. La passione, la storia e la comunità si intrecciano in un legame indissolubile che rende ogni partita un evento speciale.

Stadio Diego Armando Maradona
Murales quartieri spagnoli - maradona

​Napoli e Maradona

Diego Armando Maradona è una figura leggendaria non solo nel mondo del calcio, ma anche nella cultura napoletana. La sua carriera al Napoli, dal 1984 al 1991, ha segnato un'epoca d'oro per la squadra e per la città. Ecco alcuni punti salienti:

Maradona è venerato dai Napoletani come una figura quasi divina, tanto da essere soprannominato "D10S".

La città gli ha dedicato Edicole votive, spettacoli teatrali e Murales, tra cui quello famosissimo nei Quartieri Spagnoli, (precisamente in via Emanuele de Feo 60), divenuto meta di pellegrinaggio per tifosi e turisti da tutto il mondo, soprattutto dopo la morte di Diego nel 2020.

Sono davvero numerosi gli omaggio da parte degli sportivi e degli appassionati, tra cimeli, magliette e sciarpe, lasciati per celebrare la grandezza di Maradona. 

Maradona non è solo un calciatore è un simbolo di speranza,di orgoglio e di ridcatto per la città, portandola a vincere due scudetti, una Coppa UEFA e una Coppa Italia.

La sua eredità continua a vivere attraverso l'amore e la passione dei tifosi, che lo ricordano con affetto e ammirazione.

bottom of page